Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
a. ted. prùma, oland. pruim, sved, pi o m m o n], che alcuni ritengono voce di Burare). Prugna rappresenta una forma aggettivale PRÙNEA. Il frutto del pruno o Susina, cosi detto per il suo colore adusto, o, perché una volta prima e prugna prov. pruna;/r. pruno; cai. e ani. sp. pruna: origine orientale (Siriaca), ma il Benfey e il Pictet accostano a PRÙNA f== ^prusnaj brace, carbone acceso, da zina radice indo-europea PRUS- bruciare dal lai. PRUNUM [== gr. proynon e proymnon, angsass. piume, il legno [sscr. prosati], ond5 anche il gr. pyrs-òs [== lat. bùrrus == ^burs-us] rosso^ cioè co' lor del fuoco^ ardente (cfr. Buio e ingl. pi uni, z. scand. ploma, a. del pruno selvatico era adoperato a far fuoco. Deriv. tìr-dgna; Prugnola == PRUNÈOLA; Pruno,
stordire tise mesenterio avvinghiare mastiettare versta zaffiro nettare rivellino mugnaio cioncolo alloppiare bossolo scodinzolare ingeguarsi ignominia conformare disfatta adatto ruggire disimparare pantano traslazione scialare fez imperare bufera rampicone incesto corampopulo amaricare patogenesi cardamo aristocrazia creare bozzolaio sapa girandolare asperrimo amalgama orzaiuolo presepe astenere squadra chionzo foraneo barricare colofonia corteggio onda operoso filomate calere Pagina generata il 01/05/25