Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
Biagio e simili. piève dal Zcró. PLÈBEM (indi corrotto in PIÈBB, PIÈVB) plebe, popolo (v. Plebe). Popolazione di campagna, che ha per centro una chiesa; quindi Parrocchia, che ha sotto di sé parecchi villaggi di campagna e la chiesa parrocchiale. Popolo In Toscana questa unione di fedeli soggetti ad un parroco dicesi oggi nelle campagne più comunemente Popolo: p. es. di S. Quirico, di S. Deriv. Pievano; Pievarbio = Piovóse appartenente alla piover Pievière corrotto anche in Pivière per Pieve (DANTE, Farad, xvi 66/.
teorema preoccupare erezione telescopio osmio quietanza gottazza dindo farpala stibio giovenco ritornare iutolento rimembrare fantastico luce illazione mola bordaglia serpigine sambuca prelazione contrettazione squagliare collettizio anelito contrattile cocchiume serpentaria capisteo adatto aura manesco privigno prodigo spolverare viaggio idea brincio esperto cardamo perseverare concorde paraffina esinanire maschera deviare letame quatriduano Pagina generata il 03/11/25