Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
cfr. Patena). Sorta di scodella o larga tazza, pòco profonda, con ansa, adoperata per tener liquidi, ma più specialmente il vino o il latte, con cui si facevano le libazioni agli Dei, versando il contenuto sulla testa patera: === lai. PÀTERA, che confronta col sscr. PATRAM del vaso, (gr. POTER) vaso, recipiente per bere (v. Bere). Gli etimologisti latini invece, ignari del sanscrito, tratti dalla forma accidentale pàtera/r. patere; pori. lo derivarono dal verbo inusitato PATERE essere aperto, steso (v. Patente e delle vittime o sul? ara. Il correlativo greco è potèrion diminutivo dell'inusitato poter. Denv. Patèlla (?).
cherubino imporrire zubbare gaudio prelato prillare scarrucolare machiavellesco infreddare austro laniere sboffo bacio ciacco pinocchio circonvenire mostra sbarcare universita santo offendere leardo ferrante ibrido saldo fiandrone scappino binare scerpere semicolon smacco macco stregghia aldio metrite persemolo zanetta smantellare padrino vanesio seta assennato occipite trasgredire incalmare margotto bonificare cinabro stizo melo dizione Pagina generata il 03/11/25