Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
cfr. Patena). Sorta di scodella o larga tazza, pòco profonda, con ansa, adoperata per tener liquidi, ma più specialmente il vino o il latte, con cui si facevano le libazioni agli Dei, versando il contenuto sulla testa patera: === lai. PÀTERA, che confronta col sscr. PATRAM del vaso, (gr. POTER) vaso, recipiente per bere (v. Bere). Gli etimologisti latini invece, ignari del sanscrito, tratti dalla forma accidentale pàtera/r. patere; pori. lo derivarono dal verbo inusitato PATERE essere aperto, steso (v. Patente e delle vittime o sul? ara. Il correlativo greco è potèrion diminutivo dell'inusitato poter. Denv. Patèlla (?).
u rullio verduco sputare digesto biologia orchidee incappiare allodio tramare consultare itinerario tafano tinca parola spalluccia mazzapicchio ramaglia mercorella terrore salciccia allucignolare litotrizia spicilegio bischenco professo epifisi lue scompartire elmo sido sollione gamella zibaldone benemerito impadularsi cipolla bistondo abbambinare usina ramogna smascherare eversione aceoccovarsi quello coscia coleottero assitato brusco Pagina generata il 17/09/25