Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
cfr. Patena). Sorta di scodella o larga tazza, pòco profonda, con ansa, adoperata per tener liquidi, ma più specialmente il vino o il latte, con cui si facevano le libazioni agli Dei, versando il contenuto sulla testa patera: === lai. PÀTERA, che confronta col sscr. PATRAM del vaso, (gr. POTER) vaso, recipiente per bere (v. Bere). Gli etimologisti latini invece, ignari del sanscrito, tratti dalla forma accidentale pàtera/r. patere; pori. lo derivarono dal verbo inusitato PATERE essere aperto, steso (v. Patente e delle vittime o sul? ara. Il correlativo greco è potèrion diminutivo dell'inusitato poter. Denv. Patèlla (?).
impalpabile sbellicarsi infortire eccentrico coglione assioma spauracchio segregare ferula discretiva tenero midolla mentastro ostro acciabattare spelare gestatorio altrui legamento frusone orsoline trascorso corterare melegario inopinabile labrostino parsimonia resupino furoncello giaculatoria cancrena seminario grecismo lussureggiare filo enfasi melanconia bottacciuolo arme immagine raccoglimento guazzare colmare nullo divampare vociferare avventare briglia gamurra istillare bolla vertice Pagina generata il 03/11/25