Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
6
dello square inglese, voltolare, volgere, essendoché Pidea di girare e quella di macinare e da questa all'altra di triturare, comprimere, detto anche grecamente Alone. — Altri prendendo come primogenito il significato di AIA (spazio dove si batte il grano) confronta col gr. ALOÀ, ALOÈ, ÀLOS che vale lo stesso e ricongiungesi ad ALOÀO trebbiare, battere apparisca ovvia e verosimile formanti il contorno di templi e palazzi, le piazze per giucchi ARAS (^. ÓRAS) I'1 aperto. E di fatti i Latini dissero area i luoghi liberi e piani nella città, sul genere ed arringhi, gli spazi liberi nei campi e traslativamente il cerchio intorno al sole e alla luna, battere il grano, affine, secondo il Curtius, ad ALÉO macino (onde la idea di schiacciare, triturare)^ che dal canto suo riconnettesi a ELYO, EILYO la àrea rum. arie; prov. eira; fr. aire: dal lat. ÀREA piazza, campo, aia, che sembra corrispondere etimologicamente ali' a. a. ted. EL-IN aia, dalla rad. AR (=^= AL) separare, allargare, che trovasi nel sscr. ARA lontananza, ARE Inngi^ ÀRANA lontano, forestiero, nel ^e^. IRT (=== Ut. IRTI) separarsi, (v. Elice e cfr. Gualcare). Però prima etimologia è più omogenea al significato generico primitive
1
circoscritto; di spazio largo ed aperto proprio della voce ÀREA. — Oggi la voce Area si adopera specialmente per Luogo sgombro dove si può fabbricare. Deriv. Arèola == Piccolo spazio
verzura coclearia minuscolo espilare lazzeretto divisare affinita stio canefora conficcare giberna calamaio miasma bizzeffe carnefice abbonare vivace consumazione supremo tifoide irade incicciare infermo farpala abbagliare silenzio occasione costituto muci sbullettare ruspo codarozzo aggroppare condensare campeggiare traino laude pronuba criminale tarso ingozzare feluca fanale motriglia prostesi antimeridiano pattuglia cappello elioscopio celso disdicente Pagina generata il 03/11/25