Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
7
nesimo, i provveditori di tali cose necessario alla salute del corpo avrebbero im prestato il nome dapprima agli elemosi nieri di una comunità, poscia ai curator: della salute spirituale. Però è assai più naturale e confacentc al PAROIK&Ò abito vicino, comp. di PARA presso, accanto e OIKÈÓ àbito, da OÌKOS casa, abitazione, dimora: a lettera, aggregato di case, vicinato, con una chiesa comune (v. Vico e cfr. Diocesi, Economia^ gènio popolare alieno dai sapienti traslati, la prima eli mologia, offrirei prestare, comp. di PARA dinanzi EQwnenico). La voce dev'essere certamente venuta dalla chiesa d^Oriente ai cristiani d^Oc" cidente, che sotto Pinflusso della PAKÒCHIA. Molti danno alla voce Parroco una spiegazione anteriormente al cristianesimo presso i Homani era un fornitore incaricato di provvedere i mezzi' di parròcchia rum. parochie; fr. paroisse; sp. parròquia,Jpor. parochia: === bari). lai. PARÒOHIA dal ^r.pAROJKiA e questo da trasporto, ovvero le legna, il fieno, il sale e I* albergo s militari, magistrati ed altri che viaggiassero per conto dello Stato : ed è pui essa voce tratta dal greco idioma : gr paro eh os da PARÈCHEIN porgere, lingua latina la trasformarono in ed ÈCHBIK tenere (v. Apoca), Sopraggiunto il cristia' storica non conforme alla verità, prendendo, le mosse dal pàrocàus », che che fa derivare I? arreco, ne
1
i flogisto ventre esostosi pericarpio meno terzire polipo gaggio rivellino alibi appiastrare sarchiello piaga panno imbozzacchire raperino pincianella faticare ranno nocciola falso gottazza sgrottare grafite novazione sardigna reddo licopodio scerpellino fremebondo strige versare romanzina diacciuolo nosogenesi icosagono aggrizzare istituzione restio melassa allucciolato citriuolo farneticare scarciume atlante onorifico fetfa gueia quadrifronte inviso falangio oltraggio Pagina generata il 03/11/25