Atlante Storico
            
Il più ricco sito storico italiano
 La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
    
 1 
lai. ÀR-BITER - acc. ARBITRUM che sta per AD-BÌTER (come arvorsum àrbitro per adversum) formato della particella AD a prefissa al tema BIT o BET, che si ritrova nel yecchio lai. BIT-ERE o BÈT-ERE venire, 
 4 
a lettera colui che viene ad assistere, tore (v. Base e cfr. Dia-bete, .Bis-betico). — II Potfc però connetfce il secondo elementc (BITER) colli medesima relazione d'idee per la quale s:  disse ADVOCÀTUS (chiamato) fa capo alla radice sscr. GÀ cangiata il patrocina il BÀ, che ha il senso di muoversi, ond5 anch il gr. BAI-NO vado, BATÈE- bastone (che serv per andare) e il lat. VÈNIO per BÈNIO vengo allo zend. VITARA (ted. WIDEK) con tro : cioè chi sta di contro che a. — Propr. Colui che va ed assiste a qualche cosa, ch( la vede od ascolta, testimone; pòi Colui ch( è chiamato dalle parti a risolvere une questione. Per estens. Colui che a suo talento giudica e dispone.  Deriv. Arbitro; Arbitràggio; Arbitrale; Arbi ir are,; Arbitrario; Arbitrato; Arbitrio. 
centina strasso filipendula arroccare gallonzolo membranaceo abbindolare brusca gronda frontespizio proferire sbarrare filotea salubre flessibile burattini redo gueffo ragguagliare precordi biqquadro consorte qualche dodo corba antropologo palinsesto abbiente dimezzare emettere giuspatronato merenda eleuterie esoso ugnolo terebinto niffolo logistica valigia prostituire commessazione incutere pigro meridiana plumbeo convitto etimo sgattaiolare caviale nefario ravvedersi accoltellare Pagina generata il 04/11/25