Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
Ninna-nanna; d'onde passò ad esprimere Lunga e noiosa diceria, a. ted. ni a-m o giubilo. Significò Cantilena lugubre delle prefiche nei funerali antichi in onore nènia === lai. NÈNIA affine al gr. NÈNIATON pianto, NENIRYZÓ piango, da una rad. NA gridare, lamentarsi, simile a quella del deirestinto ; Cantilena sscr, naù-ti, nav-ate rumoreggia\re\, loda\re\, del lei. nau-t gridare, dell'a. specialmente dei fanciulli nei loro giucchi; ed anche Vano piagnisteo, nel qual senso fiorisce sempre nel comune parlare toscano.
servitu sbeffare babbuasso legittimo fieri contendere invenzione cartamo adombrare telegramma iucherare refrigerio annettere ammorzare imitare dinamico invischiare bali tondo intralciare infusorio scarificare cinematografo efflusso triviale timore dislocare vedetta guardo scoreggia adolescente applaudire circonvoluzione fragolino longevo postema annunziata rosicare riottare lauto scio nubifragio contento malmenare ipogeo ameno intitolare diascolo liturgo granato soffreddo catalessi Pagina generata il 02/11/25