Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
0
ini 1. forma Dronominale, che si usa da
3
si affigge ad esso per esprimere il quarto caso o accusativo (laè. ME) del pronome vanti personale Io [p. es. la vista del mare mi attrista o attristami], ovvero il terzo caso o dativo (lai. MI-HI), p. es. ciò mi rincresce o rincrescemi. [Il lai. MIHI giusta il Burnouf riproduce il sscr. mahyam, secondo altri sta per MIEI (cfr. libi, sibi) ==s= MI-BHI, di cui il secondo elemento risponde al sscr. BHJAM, e la cui aspirata tè fé], 2. La terza nota della scala diatonica (v. Do). al verbo o si conserva nelle equivalenti forme dei dialetti osco-umbri: mefe,
scontrare tiroide greppo pungolo divelto dateria screditare divulgare inginocchiare comprendere melappio invisibilio promessa ofite diplomazia moia timiama meria prelibare grampa pleura soffumicare spromettere contrada pinocchio riva spregiare albis stanzibolo portendere retorsione dichiarare triste problema fioco marinare antagonista tappa idraulico cereale dischiudere pareggiare piombare aggraffare vagellare staio meditare allampanare defunto cellerario oclocrazia fuocatico rubizzo Pagina generata il 02/08/25