Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
d'oro o di rame in forma di luna, che gli antichi ponevano in cape alle statue degli Dei, perché gli uccelli non le menisco == lai. MENISCUS dal gr. MENISKOS diminutivo di MENE [==== got. ména, ang-sass. móna, ingl. moon, a. a. ted. mano, mod. Mond, pers. maneg] luna (cfr. pers. mahnak splender lordassero. In ottica. Lente da un lato convessa e dall'altro concava, detta anche Lunula. In anatomia. Tenera membrana nuova) (cfr. Mese). Piastra o cartilagine interarticolare, imitante per la sua forma una della luna.^ slav. mjena luna mezza-luna.
sordido perenne rosso lavanda stufa pillola trittico fisarmonica bruschette monna sottecche addoparsi mondiglia zaffare vorace volagio bettola esanime augusto correzionale contenere anfitrione sagittario miscela asperrimo contrapporre annacquare trattamento premorire mi cieco barulla cedronella prefenda giunchiglia cunicolo scoppiare sguarnire vocazione rispitto assieme giurisperito cedere diagramma reclutare svecchiare schiera verecondo ipotetico novilunio epibate sterco cascina orcio lenire Pagina generata il 17/09/25