Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
d'oro o di rame in forma di luna, che gli antichi ponevano in cape alle statue degli Dei, perché gli uccelli non le menisco == lai. MENISCUS dal gr. MENISKOS diminutivo di MENE [==== got. ména, ang-sass. móna, ingl. moon, a. a. ted. mano, mod. Mond, pers. maneg] luna (cfr. pers. mahnak splender lordassero. In ottica. Lente da un lato convessa e dall'altro concava, detta anche Lunula. In anatomia. Tenera membrana nuova) (cfr. Mese). Piastra o cartilagine interarticolare, imitante per la sua forma una della luna.^ slav. mjena luna mezza-luna.
avaria saltamartino faldistorio crespa evidente molto disalberare filatini servaggio lucifero orbacca agonia rescritto virginale rapsodo servire parrucca navalestro esitare albumina trassinare epesegesi mnemonica gaudioso deforme zoforo pompilo fungibile turcasso avvoltolare messo zaffata precipizio spento tane gromma affettare sfiorare vegghiare accivettare polca brenta stolzare girumetta moderare topico eleggere rimando intricare ragade colecchio striccare Pagina generata il 01/05/25