Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
(ted. heilig-heu, 'r. s a i n - fo i n, che alcuno traduce anche ìeno sano). detta anche TriÈoglio cavallino, Erba di Spagna, Pieno d'Ungheria. Credesi da taluno Elativa dell'Europa meridionale e principalmente della Spagna, ma gli antichi sembra la ritenessero originaria della MÈDIA, Fonde il nome. Y*è poi chi la ritiene sosi detta a motivo deile virtù medicinali le si attribuiscono, e doè per mèdica (BBBA)/r. luzerne; sp. melga; 'fet schneckenklee]: è la saliva la ragione stessa, per la quale i rancesi e i tedeschi avrebbero appellato ìeno santo la Lupinella == lai. MÈDICA [e MEDICÀOO;] ===^r. MÈDiKB[sott. pò a cr&aj. Nome di un genere di piante apparto" aente alle leguminacee, di cui la specie più comune i ingrassanti, che
prostituire deificare gaglioffo concuocere balistica teca suo zampa scoccoveggiare salvare erezione anche cascarilla terno chicca callido musico galero scamonea ballare aleteologia loffio pianeta ghindare nadir intemerata mattugio bandella girandola eccetto pirena politico georgico spurio camaldolense fontano zetetico fiorrancio babbala carcame pecca protasi moina stilla limosina credenziale cuculo bossolo ammazzare sprecare turribolo Pagina generata il 03/11/25