Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
ed in questo significato lai. MÀCTRA) madia, con inserzione di una i, che tiene mazza [come se dicesse Mazzero] cangiato il suffisso diminutivo -OLÀ in -ERO, come in Focherello, che è da focolo (=== lai focolus), d^onde si fece fòchero e poi Focherello (v. Mazza), In modo speciale e più comunemente matterò vale genericamente Randello, Bastone e pare congiunto al lai. MATÈOLA il suo diminutivo (Matterèllo) designa Quel legno rotondo, col quale si spiana e si assottiglia la pasta per fare le lasagne ; detto in Siena anche Ranzagnolo [==== Las agnolo]: non è inverosimile stia in rapporto col? ani. it, MATTERÀ (== al gr. m asse in impastare, màktron arnese da impastare (v. Madia).
illustrare impedicare capace gonorrea mitraglia inanimire ostrogoto zamberlucco follicolo dattilifero brevetto bolgetta immenso dispacciare assegno fotosfera colto brigata cocchio eccesso costernare salticchiare grugno lite cellerario rotta friscello carambolo mosso opuscolo suggerire scuffina rombola timoniere urca nubile cignale acertello barbagianni bilia escrescenza rigurgitare instinto arboscello acromatico secco scimitarra mossa mescolo teorico pecora fiocca mellifluo Pagina generata il 01/05/25