Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
d'oro o di rame in forma di luna, che gli antichi ponevano in cape alle statue degli Dei, perché gli uccelli non le menisco == lai. MENISCUS dal gr. MENISKOS diminutivo di MENE [==== got. ména, ang-sass. móna, ingl. moon, a. a. ted. mano, mod. Mond, pers. maneg] luna (cfr. pers. mahnak splender lordassero. In ottica. Lente da un lato convessa e dall'altro concava, detta anche Lunula. In anatomia. Tenera membrana nuova) (cfr. Mese). Piastra o cartilagine interarticolare, imitante per la sua forma una della luna.^ slav. mjena luna mezza-luna.
vaccino canzonare broccolo decubito seppia ve pinco muriccia serpe citrico trino novatore aggrumolare cottimo barricare sfagliare zigolo smorfire imbottare quilio zangola uncino indegno monoteismo esacerbare fortuna melomania strato prenozione babbaleo corimbo estetica creosoto settola buaggine biglio rimolinare tesoreggiare sarcofago steatite corrompere coppaie facinoroso disserrare donzello tanfo impensato arranfiare ciocca trangosciare pamplegia discreto bagordo presiedere Pagina generata il 03/05/25