Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
dal lai. CATINUS, che lembra avere la stessa radice del dal suo canto va ongiunto al sscr. KĀT-VALA cavitā (Ut. :AT-ILAS, a. slav. KOTLU, boem. KOTEL), che moderni filologi gr. KĀ)OS botticella, voci affini alPo. scand.'KATi assernola e pare anche al gr. KOTYLOS, :OTYLE traggono da una rad. :AT (sscr. K'AT) celare, nascondere (cfr. Caza). Presso i Romani indicō una specie .i piatto profondo da portare vivande in avola ed anche un piatto ugualmente conavo, ma di materia spesso preziosa, dove iei sacrifėci si teneva in cucina, per prestarsi alla lavatura l'incenso, che poi eniva gettato sopra un piccolo braciere rdente. Ora il catino divenuto pių largo profondo č miseramente condannato a bare catino sp. catino: cavitā, tazza, che elle stoviglie. Deriv. Catinaio; Catinella..
impaziente blaterare picco lapidario coltura marmellata bindella attorcere canto ilarie magagna scoperto siluriano vetta sardigna collatore contraddire taccone diabete raverusto intercalare soddisfatto callo petto appendere aceto orangutang avvivare diverre assegno appropriare resecare isocrono osteggiare omelia epesegesi contadino mulinello colascione regolamento pappo mancinata corbezzolo popo conscio tredici quartario posola tresca picco predella gaggia imbeccherare Pagina generata il 03/05/25