Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
1
qui squilla, ciancia e propr. vanilonuio, bórra ep. e prov. borra; fr. bourre dal b. lai, BÓRRA, che ebbe principalment il senso di veste ^o-ssolana^ da cui il de rtV. BORRĄTIUM (prOV. BORRAS, fr. BOUR RAS) panna grossolano [che nondevesģ con fondere col tardo lai. BURRAE inezia, che (
3
(cfr. il ted. ZOTTE bioc' colo di lana, e ZOTE discorso o motto triviale). «Borra congiunto alla rad. BAR di BĄL-BUS bai» btbzientey e ąolVant.slav. » si usa anche per Forza tanto fisica che morale, nella maniera familiare « Non aver pił borra » come dire Non offrire resistenza per BUBATI per e nei discorsi BUL-, ĢSATI esser bleso]. Cimatura e Tosatura di panni lani e anche Ammasso di peli che serve a imbottir basti e ad altri usi. Fģg. Cosa di poco pregio e superflua, che serve come di ripieno, specialmente nelle scritture mancanza di ripieno. Deriv. Borraccina; Borrąggine; BorrUna. Oonap. Abborracciare; Abbprrąre; Sbarrare. Cfp. Borrąccia.
freddura inzipillare opposizione reperto sghescia cerziorare approfondare avvenire marinaio flocco agire canfora escoriare farfalla sigaro deschetto pranzo pasqua appadronarsi cote allerta moina valchirie catrame vermine fidelini grappare sparapane opera assitato coito rastiare platonico antemurale piticchiarsi franchezza remeggio salsamentario polenta deposto buccina pungere lucere fravola pamela cianciugliare corindone mnemonico mogano sfare mucciaccio continuo Pagina generata il 03/05/25