Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
o in segno di pubblica festa. Deriv. Falbtzco: Faloticherw. falò dial. ven. e sic. fa nò: dal fr. FALOT e questo dalla radice del gr. PHALÒS, PHALARÒS splendente, congenere falha=== a.fr. fa ili e torcia, dal lai. FÀCULA dimin. di FAX FÀCIS face, che del resto scaturisce dalla medesima radice]. Fiaccola per illuminare specialm. un luogo di festa; Bruciamento di stipa o di altra materia, che levi subito gran fiamma, fatto per baldoria, a phàos fé no) rilucere (cfr. Fàlere, Fanale, Fuoco, Fama). [Nel provengale trovasi luce, phàros faro, phanòs splendido, phainó (leggi
democrazia frequente soleretta assumere contrizione finire volgo come opportuno maggiolata garzerino margotto presa artigiano bucato contemplare saettolo diligente succhio iella piatta commiato forchetta annasare ultra alluviare crogiolare istrione disalberare guerire cicala biancospino cerpellone perianto pannello scandalizzare prossenetico gargarismo pevera voragine trisma spirabile zooiatria sedurre proteggere niffo ziroziro gorgozza scartoccio esprofesso Pagina generata il 04/05/25