Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
cui le filatrici assicurano il manico della rocca (parmig. pensièro prov. cai. sp. e ricorda, giudica, pinsé), e allora si adatta con precisione a PÈNSUM [quantità di lana da filare} e in questo senso si usa più volentieri Pensiero. [Cfr. fr. pensée: dal lai. PÈNSUM, che significò la quantità di lana pesata per il compito delle schiave filatrici [ancellae pensiles], e indi tema da trattare, da meditare, ovvero addirittura da PENSARE, mediante una forma *PENSÀBIUS (v. Pensare). L'atto particolare con cui l'anima percepisce, considera, riflette, osserva, immagina, si Pesaruòlo === *PBNSARIOLUM girellino in cui s^ infila il penso], ragiona. Si dice cosi anche il Cappiettino con port. pensa; Deriv. Pensieràto; Pensieroso; Impensierito; Spensierato,
ammazzasette otto citaredo spuma galanga attiguo meritorio falere paco vespero scrutinio dogaia burchio persecuzione scornata impiantare sillaba ravezzuolo oppugnare alluciare dubitare acclimare vecchio depauperare castagnaccio ove spuma busnaga ciambolare mariscalco aggrottare castello vole gorgia marsupiale rancido pieno regio ipocritico seminario corriere rassegnare pomello quintuplo rattrappare musoliera uniforme sciapido indemoniato effrenato Pagina generata il 08/10/25