Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
e comunem. Fusto di pino o d'altra materia accensibile unto di cera o d'olio o face == lai, FÀCEM - acc. di FAX - che si avvicina a FÀCES viso, figura Fagotto e Fascio). Cosa accesa che fa lume, e al gr. PHAÒS, PHÒS luce, di bitume, per far lume la notte; metaforw. Luce, Splendore; e poetic. Astro, Stella, Pianeta. Deriv. Facèlla PHÀSIS apparizione e con essi staccasi dalla rad. BHA, BHAG [=== PHA, PHAG, FA, FAG] rilucere, apparire, d'onde anche il sscr. BHÀS lume, raggio, BHASU sole, e gr. PHÈ&GOS splendore, lume, PHAÙSKÒ (usato soltanto in composizione) apparisco, (v. Fama e cfr. Faccia). Altri però riferisce questa voce alla radice del gr. PHÀK-ELOS fascio [intendi di ramoscelli da ardere] (cfr. e Fiàccola.
quotidiano soprammano mafia zurlare indulgente arteria tifoide bucherare cazzare garbuglio beffare inzipillare sopraccarta oblata pandemia purgare tosse fideiussione pestifero pediluvio giunca agape fistola isterismo rinfrescare bordeggiare irremissibile melanuro soprassalto avello coagulare ibi scusso illico umettare commissario provare sbrogliare strafigurare soggettivo reattino filiggine comprendere memoria anfibologia bra cemento compartimento fisicoso caravella cimelio bellora pasta Pagina generata il 08/10/25