Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
logoro, consumo e fėg. mi occupo di che che sia (v. Trito). Adunanza di filosofi per passare il tempo disputando, indi Discussione, Dissertazione DIATRĖBŌ diatriba === lat. DIATRIBA dal gr. DIATRIBE da propr. consumo, e traslat. riferito a tempo mė indugio, sopra un argomento. Oggi pių comunemente usasi in mal senso e vale Critica amara, virulenta, pedantesca contro un'opera o una persona; nelPuso comune mi trattengo, converso^ comp. della partic. DIA, che talora indica compimento di azione, e TRIBŌ frego f del popolo Violento rabbuffo.
rattrappare soppanno stivale spermatico graspo cherica passivo sbadato berretto slanciare certo scovolo bolcione putrido incicciare ingraziarsi trincetto filare inalienabile cianca prescienza vigliacco zenzara voragine georgofilo ladano saggina mattugio ciuschero squadrare prelibare puntiglio nevroastenia latrare concio cherico primitivo imputrescibile galestro spergiuro stregua villico scatenare proselito ciurletto zizza denaro picchettare massacro briglia voltura mecco tenta loggiato Pagina generata il 08/10/25