Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
Romani significò: Leva di un grosso corpo di milizia di circa diecimila uomini, in cui si trovavano raccolti soldati di fanteria grave arruolati fra i cittadini, aumentati da un corpo di ausiliari e da un distaccamento di cavalleria. Secondo un calcolo il manipolo a un battaglione e la centuria ad una compagnia. Deriv. Legionàrio, e cosi propr. accolta, leva di soldati [cfr. norv. rekk-ia per lekki-a schiera] (v. legione == lat. LEGIÒNEM {gr. legeón) da LÈGERE raccogliere, adunare [ond'anche Eleggere e Cogliere], Leggere). Presso i approssimativo della odierna ripartizione delle truppe sembra potersi paragonare la legione romana a una divisione, siccome la coorte a un reggimento,
emungere ordaceo paregorico melico capezzolo abadessa aro ventitre columbo profusione tenue orlo epulone pavonazzo trecento crociera insieme fanfano accomandita rimprottare nicotina diportarsi interito guazzare elucubrazione elargire raziocinare tavola avvallare sambuco birbone alaggio convocare ritenere inarcare partito sgradare asseverare abbordare dimagrare ammuffare veglio mastino sirena sponda collettivo verrina salacca quotidiano iuccicare polpa stevola compagnia filotecnico Pagina generata il 08/10/25