Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
e non fa il miele, ed ha solo il compito di generare;^. Uomo 3zioso, che vive del lavoro altrui. 2. === lai. FÙCUS dal gr. PH?KOS, che almno da come di origine semitica e fu nome di un genere di pianta marina (alga) ìi color porporino, d* onde gli antichi il belletto e una tinta per vesti. Quindi prese a significare Belletto ; e fig. Fallacia, Finzione. Deriv. fuco 1. ===== lai. FÙCUS che taluno connette alla e cfr. Favo). Il maschio delle api, che non ha pungiglione, non lavora rad. FU (sscr. bhù), che ha il senso di generare (v. Fu^ traevano Fucato.
viso verme travagliare pistrino braca lonigildo prevedere comune baracca galvanico marzuolo scannello umus fogno iucherare cifra trama comportare carme sessanta rancido baire stempiato influenza condannare librare levare mastangone penero avorio tepido ghiro mandra vado losanga pavese bra reclutare serpentario marmeggia madre notificare fliscorno extremis cabaletta messo cogitativa antonomasia ussoricida segaligno pasta litologia Pagina generata il 08/10/25