Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
certi tributi si davano al principe ipontaneamente, ovvero un dato commerio, dāzio a.fr. dace; a.sp. dacio: dal lat. )ĀTIO il dare, Vatto di dare, perché perché, contrarianente alle imposte che colpiscono neceslariamente il in )i'ima cittadino, si paga in certo nodo spontaneamente da chi per propria elezione vuole compiere o introdurre o trasportar fuori una aeree e simili. Tassa che lo Stato o I Comune pone sul transito, sul commerio o sul consumo delle merci, Deriv. Dasiābile; Daziare; Daziārio; Dasičre Dos ter o.
squagliare inetto muso marzeggiare ganza icosaedro decagramma succinto ottobre regicida terragno cilindro bizza indolirsi armigero ventriglio frangente puledro ciclamino aitare rampicare dimesso buffone biscia bistentare bardatura gastronomia fiso anfitrione obiezione villico farpalo orchidee rinserrare striglia effemeride acciannarsi marigiana astragalo arcigno depravare plenipotenza longevo contaminare filtro consume montone gaggio gattice covaccio suffeto lussare mingere brio degradare centro Pagina generata il 08/10/25