Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
Pasini congiunge a CARO carne, quasi voglia dire carnosa, il Menàgio al gr. KROKOTÒS e nota per il colore croceo della sua radice. Fig. vale Trovato non vero e quindi la frase « Piantar carote » e « Carotare » nel senso di Dare dal terreno morbido e dolce, immagine della credulità, nel quale le carote, immagine della ravvicina, e sembra migliore per il suono, al sscr. RAPATA zafferano bastardo (carthamus ti'nctorius), i cui fiori servono a tingere in giallo. - Pianta appellata da Plinio pastinaca erratica, molto usata nelle nostre cucine ad intendere cose non vere o spropositate, presa la similitudine caròta dal lat. CARÒTA (== gr. KAROTÒN^) che il dicolor del croco o zafferano (v. Croco), altri bugia, allignano meravigliosamente.
bano piliere migliarola ipo calmiere sdivezzare assentare cromorno pusillanime ciaramella dicatti contraffatto segregare filomena sorra rutto bardotto carminativo dirittura sgualcire spalmare marmorino applauso schermo ruchetta diguazzare satiro soccorrere cubebe acacia clematide applaudire caratura seno iscofonia scervellare veranda lettera broncio fissile eliaste le vermocane moccolaia monosillabo maravedi elocuzione corsivo anticipare oroscopia falsario carice Pagina generata il 08/10/25