Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
5
un elefante portante da alla voce RÒCCA nel senso ài fortezza). Una volta designò anche il Bastone del vescovo, altrimenti detto Pastorale: E Bonifazio Che pasturò col rocco molte genti. (DANTE. Purg* xxiv. 30). [Però il Lombardi pensa che qui per ROCCO, s'intenda ROCCHETTO, ROC, ROKH nome dato dai Persiani al camello montato dagli arcieri, e per assimilazione di forma alla torre degli scacchi, che un tempo suoleva rappresentarsi che è la cotta propria dei Vescovi]. ròcco prov. roc; sp. e pori. roque (ingi, rook, mod. ted. roch): anticamente La torre del giucco degli scacchi, cosi detta dal pera. una torre. Secondo P Herbelot questa voce persiana avrebbe significato in origine uomo valoroso sotto la figura di qualche inesperto etimologo ravvicinato e venturiero^ cavaliere errante. Figura del giucco degli scacchi, che ha forma di torre (onde viene Cfr. Rocchetto \ ; Rocchio: Roccolo.
sveglia anace minchia assolutamente gaggio misericordia epidermide referendario patito buglia foce schidione marmoreo cannolicchio sestario impugnare soccotrino desinare ebbro macerare clorosi schiuma atrabile libercolo smorzare merletto rimpiazzare clipeo quinale ne aringa ervo polta giacere stafilino scaraffare obbligante giacere transitorio convolvolo trebelliana cocolla tentare razionale margravio celloria anglomania ardire rustico gabbia toccamano formalizzarsi arconte Pagina generata il 08/10/25