Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
è chiamata ancora Asperaarteria o Trachea (v.q.v.); in seguito si applicò a ciascuno dei vasi che conducono il sangue per il corpo, e ciò perché col sangue quasi si diffondono l'aere e la vita, ovvero perché gli antichi anatomisti crederono che secondo il Forcellini, di AÈR aria e TÈRÈO serbo, conservo. — Originariamente venne usata ad esprimere unir e, adattare, ond'anche iìlat. ÀRTUS membro, giuntura (v. il canale della voce e della respirazione, quella che in anatomia tali vasi contenessero aria o che in essi circolasse Paria. Altri congiunge questa voce al gr. ARTÀO sono appeso^ sospeso, ond'anche ÀRTEMA pendente, pendaglio (cfr. Aorta) e lo Zambaldi lo pone sotto la rad. AR, che ha il senso di Arto). Deriv. Artenologia; Arterioso; Arterfte. artèria lat. ARTERIA dal gr. ARTERIA composto,
imbriacare inacquare sigaro mai guadarella sol flatulento sbevazzare conciare stacciaburatta masurca benefico pamela pellagra moscaio egregio instinto apprezzare sorgente comprimere guernire bara religioso agreste inno licenza subasta volubile tramortire mercatante vincere meandro grampa dissertare ustorio baracane serpigine apostrofe contrettazione divinita alessifarmaco fondello fiocina dissociare inguattare letale covo montagna camomilla stola Pagina generata il 08/10/25