Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
Ninna-nanna; d'onde passò ad esprimere Lunga e noiosa diceria, a. ted. ni a-m o giubilo. Significò Cantilena lugubre delle prefiche nei funerali antichi in onore nènia === lai. NÈNIA affine al gr. NÈNIATON pianto, NENIRYZÓ piango, da una rad. NA gridare, lamentarsi, simile a quella del deirestinto ; Cantilena sscr, naù-ti, nav-ate rumoreggia\re\, loda\re\, del lei. nau-t gridare, dell'a. specialmente dei fanciulli nei loro giucchi; ed anche Vano piagnisteo, nel qual senso fiorisce sempre nel comune parlare toscano.
algente gnaulare sentacchio pollo teda scapitozzare galvanizzare ragione colosseo maccherone davanti prematuro pamela caldeggiare collega gargantiglia necrologio riverscio emulsione incalmare lussuria versorio cucire francolino delatore soprano cateto pesco dovere riluttare rilasciare tumore liquirizia decretale igroscopio presame ere sarrocchino acquattarsi corridoio presura presella velite corbellare fondare soave caricchio sonco Pagina generata il 08/10/25