DIZIONARIO ETIMOLOGICO ONLINE
Home - Informazioni - Abbreviazioni - Contatti

RICERCA

ciliegio
cilindro
cilizio, cilicio
cima
cimare
cimasa
cimatore

Cima




Copyright 2004-2008 Francesco Bonomi - Vocabolario Etimologico della Lingua Italiana
Tutti i diritti riservati - Privacy Policy



Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano

La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio






















4 di un monte, di un edifizio e simili (cfr. Vetta}-, fig. Colmo o più alto grado di alcuna cosa. — Nella marina dicesi per Grossa corda, forse presa la estremità per la qualsiasi; ed il latino trae dal gr. KYMA. o KYÈMA/eto, e pori. cima; fr. cime: dal lai. CYMA germoglio, la parte più tenera ed anche la parte più tenera dei fiori, dell'erba, dei rami e simili, cima prov. sp. dell'erba, che poi nelle lingue romanze assunse il significato di punto estremo dello stelo, donde quello di sommità nonché La punta, la Sommità frutto, che tiene a KYo essere pregno, gravùlo, partorire (cfr. Caulo). — La parte più alta quale si afferra, in luogo dell'intiero fcfr. Cavo da CAPUT capo e fìg. estremità, e Gomena). elatere capocchio ammusire volano macello adergersi tombolare ambasciatore oclocrazia lumacare cimbottolare marruca esoterico cianosi treccare calamaio genuflettere ravvedersi crocco si rullo stabile credere strabismo immemore mulatto sottoporre bornia testo cambiare caschetto tangente roviglia ellitico cardo cerna panziera festino accantonare salamelecche retrivo regione infiltrare fuoco saponaria proporre calore badalone canonico conduzione dilegine espatriare Pagina generata il 18/06/24