DIZIONARIO ETIMOLOGICO ONLINE
Home - Informazioni - Abbreviazioni - Contatti

RICERCA

giacchio
giacere
giaciglio
giacinto, iacinto, diacinto
giaco
giacobino
giaconetta

Giacinto, Iacinto, Diacinto





Copyright 2004-2008 Francesco Bonomi - Vocabolario Etimologico della Lingua Italiana
Tutti i diritti riservati - Privacy Policy



Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano

La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio






















1 === ^r. YÀKINTHOS [che il Camni pretende giacinto, iacinto e diacinto te. HYACINTHUS spiegare col gr. alban. OIAK rosso" 3 il colore nei fiori, e gr. INTHOS, nome e la cui festa si celebrava nello scorcio di Maggio e al? entrare del Giugno, allora appunto che fioriscono ': giacinti. ecc.]. L'albanese GriAK ha inoltre il senso di sangue, e di uccisione; da quivi, egli osserva, la favola ellenica di che nei composti significa pianta, come in Absintio, Erebinto G-iacinto, giovinetto lacedemone, che Apollo uccise involontariamente e trasformò nel fiore del medesimo -scuro, di cui predomina Genere di piante bulbose di molte specie e varietà, che si coltivano anche nei giardini e danno fiori di colore giallo, turchino, bianco, carnicino, violetto, venati e simili, di un graditissimo odore» gramola galena saltimbanco rotolone liturgia padre manifattura riverberare zoforo tracciare protestante alchimia coso fu stretto slombare legnaiuolo scorrere tintinnare lampante gorbia aguto cetera fretta pomona segnare iella miraglio olivetano ingoiare ara acciabattare ballodole trattenere scappuccino armellino anglomania spappolare svolticchiare melanzana migale randagio umbilico preludere agghiaccio orbita sinagoga ignavo le grammatica Pagina generata il 02/06/24