Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
quanto, in qual numero (v. Quota Term. di aritmet. e algeb. Risultato d una divisione, e indica quante volte i divisore sta d( Fenici, che etimologicamente significa U sta, a cagione della sua forma simile una testa sul quoziènte fr. quotient: dal lai QUÓ TIES O QUÒTIENS - ClCC. QUOTIÈNTEM quante volte, e questo da QUOT quanti QUÒTUS nel dividendo. quella del gr. no, originato dal RÈSO' collo veduta di profilo. Tal figura bene scolpita nel carattere grec
1
(R). In italiano quando è isolata si pronunzia (P, P), venne nel latino resa differente dall'appendice ÈRRE.
sgheriglio lucignolo spodio girumetta nomare franco circonfuso brezza fuga olfatto nappo cursore terreno sedano dieta scansia gelone diluire naib lucido trocheo canonizzare aggradire scenografia durare ballottare acquerello asterisco soliloquio artefice boscaglia abile quadrilatero sussidio preposizione irrisore sorpassare sicutera mastello mercatante moscardino upiglio piatta rotte marza liscivia sarcoma dinamismo perpetuo rimproverare razzolare spiega alleare seggiolo risultare Pagina generata il 03/05/25