Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
sia tralignamento di Nenufar, introdotto nella nomenclatura botanica dal medico già, usato in senso di pianta acquatica da Teofrasto, Dioscoride, Plinio, Otto Brunfeis nel 1534, che la trasse dalPara&. NINUFER, che tiene alpera. ninùfar, nìlùfar, nilupar, chepropriam. vale lóto blu ninfèa dal lai. NYMPH-^EA === gr. NYMPHAIA (v. Nenufàr). Genere di piante acquatiche, comune nelle paludi d'Italia, che ha le foglie rotonde e i fiori grandi e cosi detta comparando la pianta a una NINFA delle acque; altri invece ritiene a foggia di rosa, detta anche Nenufàro.
scarsellino giustacuore sarcocolla araldo maestra accontare blenorragia pegola mordicare categoria aggettivo madrina diffidare quaresima controversia alleggiare dejure protesi saetta travasare febbre dilungare nocchiere analogia cartapecora guazza buffare strattagemma dendroforia venatorio convincere insurgere crine commutare suppurare cardenia persia paliotto alessifarmaco semenzaio don istinto pallio ingiuria recalcitrare affusare botolare bocca prefenda sgangherare Pagina generata il 03/05/25