Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
secondo alcuni per CLAMÈNTUM per la caduta della C, che non è senza esempio nel latino e che tiene a CLAMARE gridare (cfr. Chiamare e Clamore). Altri (Fick, Frónde) meglio lo riferisce a una rad. LA-, LAP-, [da una più antica RA-, RAP-] col senso di emetter fuori la voce \8scr. lap-ati laménto == lai. LAMÈNTOM, detto vocia\re\, lamentarsi^ rap-ati c»ar?o[re[] sarebbe semplice desinenza. Il dimostrare con voce cordogliosa e con lacrime il proprio dolore. Deriv. Lamentàbile; Lamentbnsa; Lamentare; Lamentazióne; Lamentevole; Lamentio; Lamentóso. (cfr. Latrare). Onde MÈNTUM
sugliardo grosseria gonfaloniere gravicembalo contennendo rifrattario bollicare botola corporale pettiere tapino addirsi sfriggolare capperone vivace fimosi prosopopea convitto cavolo corata genitrice febbre riso aneroide spiombare pingere ossificare raschio enfiteusi imbronciare napo arrotare sa apoftegma fiso spalletta minutiere papiro demone struffare infrascritto lendinella irradiare stampita gravicembalo fidefaciente gestione inesausto tocca sofisticare sauriani lucro spermaceto solino subentrare Pagina generata il 03/05/25