Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
piccolo animale selvatico simil al topo, noto per Va nimale che mangia, che rode (v. Gargari smo e cfr. Bruco). ghiro dial. bergamasc. gler, nap. ga liero; prov. glires; fr. loir; (sp. liroi e pori. lirào, da una forma G-LIRÒNEM dissimulato il G). Sta per GLIRO, dal lai GLIREM - acc. di GLIS - che il Pictet con fronta col s8cr. GIR-IS, GIR-IKA topo e ri congiunge a GIR-ÀMI inghiottisco, cioè Quel il suo lungo sonno in vernale.
scoccare rinfanciullire crepitare ingranare stagionare seghetta invescare filello niquita vedovo geniale premorire falcare diffalcare tonnellaggio venti usina portante stoccafisso rocco vibrazione portico placido conformare protezione costumare pensare quinquagenario intrecciare rinnovellare frasca escoriare panicastrella pizzarda salamanna divino primigenio tariffa procace miscellanea evadere ischiade sbellicarsi decadere abbonacciare doccia galoscia detrarre apotegma stravacare Pagina generata il 03/05/25