Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
o in segno di pubblica festa. Deriv. Falbtzco: Faloticherw. falò dial. ven. e sic. fa nò: dal fr. FALOT e questo dalla radice del gr. PHALÒS, PHALARÒS splendente, congenere falha=== a.fr. fa ili e torcia, dal lai. FÀCULA dimin. di FAX FÀCIS face, che del resto scaturisce dalla medesima radice]. Fiaccola per illuminare specialm. un luogo di festa; Bruciamento di stipa o di altra materia, che levi subito gran fiamma, fatto per baldoria, a phàos fé no) rilucere (cfr. Fàlere, Fanale, Fuoco, Fama). [Nel provengale trovasi luce, phàros faro, phanòs splendido, phainó (leggi
cieco torsolo stabbiare ramberga zooiatria cigna tritone piota acciottolare astuccio giacere facondo paragoge traspadano sierra derelitto infrascare minorita cote intrecciare daltonismo mommeare politeama scriato verbasco quintale itterizia ragunare funebre scimunito profusione pataffio radicale arcaismo scardiccione aprico moriella fatuo crespignolo morto pane ripassare fauce ripieno ballotta atavo spillonzora nerbo addire mercuriale niuno asperges gironda Pagina generata il 03/05/25