Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
logoro, consumo e fėg. mi occupo di che che sia (v. Trito). Adunanza di filosofi per passare il tempo disputando, indi Discussione, Dissertazione DIATRĖBŌ diatriba === lat. DIATRIBA dal gr. DIATRIBE da propr. consumo, e traslat. riferito a tempo mė indugio, sopra un argomento. Oggi pių comunemente usasi in mal senso e vale Critica amara, virulenta, pedantesca contro un'opera o una persona; nelPuso comune mi trattengo, converso^ comp. della partic. DIA, che talora indica compimento di azione, e TRIBŌ frego f del popolo Violento rabbuffo.
pruzza novembre locomozione moscardo scrupolo mostrare allusione risentire processo mimico galigaio ritrovo marino stamigna trilogia palanchino volgere ingente uranometria espediente massicciato rinfronzare intronato infra succursale ri consentire matricaria consumare quindici stilla iperbole spanfierona bene tradimento catti digerire cippo tramutare procuratore perdurare vaivoda lusso scimunito sbugiardare fusciacchio plauso retina rito colore brodo orbicolare lassativo milite sestario indetto Pagina generata il 03/05/25