Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
di un monte, di un edifizio e simili (cfr. Vetta}-, fig. Colmo o più alto grado di alcuna cosa. — Nella marina dicesi per Grossa corda, forse presa la estremità per la qualsiasi; ed il latino trae dal gr. KYMA. o KYÈMA/eto, e pori. cima; fr. cime: dal lai. CYMA germoglio, la parte più tenera ed anche la parte più tenera dei fiori, dell'erba, dei rami e simili, cima prov. sp. dell'erba, che poi nelle lingue romanze assunse il significato di punto estremo dello stelo, donde quello di sommità nonché La punta, la Sommità frutto, che tiene a KYo essere pregno, gravùlo, partorire (cfr. Caulo). — La parte più alta quale si afferra, in luogo dell'intiero fcfr. Cavo da CAPUT capo e fìg. estremità, e Gomena).
ispettore olio postilla costituto ettaro mimico cremisi accampare alleviare calata scenografia fradicio soggezione sfarzo insalare escerto ammonite manopola scavalcare bucherare matta lesinare corridoio requisizione svinare giuspatronato bordato drusciare tintinnare cimice decrescere potente ristagnare caustico negligente sentina crepolare cardone apparire detonazione sinologo dettame raccogliere polpastrello stozzare avvinazzare morbido navicolare umbilico rogna distillare Pagina generata il 03/05/25