Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
Uomo tutto dedito alle pratiche devote, ma di spirito gretto; e applicato a donna, in alcuni luoghi dicono anche B i z z a. Deriv. Btèzbchera! Bizzocheri'cif b. lai. BIZÒCHUS, quei devoti che portavano abito di religione ed osservavano la regola di San Francesco stando al secolo (v. Boccaccio, JVbu. 24, 2), chiamati in Italia anche Fraticelli ed in Francia P biisàòco-a dal e t i t ~ fr è r e s b i s o Bisets. Oggi significa cosi detto dal color bigio o bù^so (lat. BISIUS, fr. bis) di che vestivansi i Bizzochi, che tali nel medio evo e anche prima si dissero, (c/r. Begìnna^ Bigotto e Pinzochèro). — Nome di Btiscocóne*
fango fisico gravame accennare voragine opportuno analisi inabissare rosolio becero alga sbiadire sessanta alunno pensione proloquio porgere transferire brunire colonia macigno circonfuso melenite labbro lonza bene sminuzzare flemma sguinzare adunco desinare ribellione iracondo morsicare metopa moglie idro conferire bugiardo utopia rosignuolo ciamberlano miraglio ascesa quantita indrieto fatale quadra infrigno ludo prendere reuma Pagina generata il 03/05/25