Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
az: dal ^crķ. a s su in: probabilmente congiunto ad AS asse, moneta di rame rappresentante presso i Romani l'unitā monetaria (v. Asse)', ma secondo altri da Āssus secco, asciutto, che tiene ad ĀREO esser arido (cfr. gr. Āzo asciugare, disseccarsi) e fig. solo, non accompagnato (v. Arido). - Segno delPunitā nel giucco dei dadi e delle carte. la maniera Di qui familiare: Ģ Lasciare in asso ģ che vale lasciare solo, abbandonare inaspettatamente deserto, sembra stirata e meno sicura. e bruscamente, presa la similitudine dall'asso, che sta solo, ed č il punto peggiore. I tedeschi con frase e concetto equivalente dicono im Stick lassen lasciare in punto ģ. La ipotesi del Muratori dal b. lai. ĀBSUS campo asso prov,, fr. e sp. as; pori,
terriere otriare attentare stramoggiare merlino litta dramma figura succhio pannello possente agnato limone soggolo vapore stoppino copia polemica attillato schiarare giuntola famulatorio bisestare bighero eventuale sormontare equiparare lasciare responsorio nobile lessare cuoco gueffa amido giuggiolena diragnare bano trema spilungone gastromania suggezione ancona ciuco zufolare burrona effendi cercare ilio ingaggiare Pagina generata il 03/05/25