Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
1
== ŔPSINTHOS, che gli antichi pretesero spiegare col assčnzio dal lai. ABSINTHIUM e questo dal gr. ABSINTHION gr. A negativo,
3
nel nome di altre piante, come in Cerinto, Erebinto, al sscr. ACIV-A (onde ACVA, ACPA, A8P) spiacevole, pericoloso (cfr. Aspro), con non reca diletto, spiacevole. Altri prendendo ragione dalla forma popolare ASPĚNTHION ritenuta come primogenita, accostano una finale INTHOS, che ritrovasi e PSINTHOS diletto, cioč che Terebinto ecc. Il nome ebraico dell'assenzio deriva da una radice che significa esecrare e il Deuteronomio pone questa pianta fra i veleni. —Specie di pianticella erbacea di sapore amarissimo e in certe proporzioni anche dannoso.
coprolito enfasi mofeta orlo caloscia coltrone invalido pletora rilasciare oppio canapiglia cissoide bocca scorbacchiare imbertonire estinguere trattare moggio bastire stravagante archileo comportare profosso alido caimano nord icneumone indizio deposito velare vate terno somministrare almanacco scordio sacrosanto viatico moccico spalliera bucintoro smorto cartoccio rifischiare avversita prolisso macilento mozzarabico nord mirra critta frumento amatista lampone batosta ottalmia inventare Pagina generata il 03/05/25