Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
suo canto trae dal gr. PHRÈN che vale animo, mente, pensiero e diaframma, perché l'antica fisiologia pose la sede degli istinti, degli affetti, delle passioni, del pensiero, nella regione del diaframma lai. PHRÈNÈ«IS frenesia dal che dal (v. Frenologia e cfr. Frenico). — Delirio continuo e furioso prodotto da infiammazione del cervello o delle sue membrane; fig. Brama smaniosa, Pensiero fantastico.
maremma chiesupula lunaria augnare caschetto cippo saccente cuccamo coalescenza digitato articolo asolare prassio empio istoria fisica iole cordonata gagliardo crurale angustia pennello enfisema compensare bislacco ritenere fritto alimento corallo adorare barbaro eculeo iperbato imbambolito sensitivo melote misantropo novatore ofite panoplia trochite mucido costiera instruttore despota schinella crazia appurare oculato zaffera giusdicente Pagina generata il 04/05/25