Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
riferito a sorte: p es. « Ogg alle carte la fortuna non mi dice » ciò Non mi è propizia. 3. Debito, Sorte principale del debito del credito, e fig. Obbligo in genere, eh uno ha secondo il proprio stato: e qu sembra non essere altro che il fr. DETTI debito, — Una volta si diss anche Ditta (sp. dicha, pori. dita). 2. Fortuna, Buona ventura, Sorte, ond i modi « Aver detta » « Essere in detta i ed oggi non adoprasi se non falera pe Fortuna al gioco, col suo contrario Di s detta: ed anche in questo significato da DIRE usato assolutamente col sottin teso di bene o male, per Essere favorevoi détta 1. I/atto del DIRE: ma solo ne modi « A detta di » « A detta sua » eh valgono o contrario, e propr. la sona, che si nomina. cosa dovuta [dal lat. DE BITA Secondo quello che dice la per p. p. femm. di DBBÈRE dovere}.
falegname manzo baracca miliare idrogeno sobrio ciruglio sproporzione calamandria lupo rinquartare tutto laureo cimino alabarda dimensione pescaia dissuggellare piedica bulimo ipotiposi involucro sultano vaniloquio acciucchire ovatta batteria dottore scanonizzare diottra politico badaluccare frullare murale mugliare mucchero tafografia sbarbare nefrite derma verno ribes rossastro leso czarovitz coseno prefenda colon sega sfagliare automa doge peschiera Pagina generata il 03/05/25