Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
e forte; ma tastiera), esendosi la parola CLAVJS adoperata ne] iodio evo per significare le note musiali, alle quali i tasti corrispondono, clavicembalo o gravicembalo sp. da ^cimbano;/r. clavecin: dal lat, OLĄ'is e OYMBALUM quasi cembalo a chiavi ioč a tasti .(cfr. fr. clavier ed nche, secondo alcuni, i tasti medesimi Propriamente era nome che davasi ad na Particolare specie di cembalo, il cui nono era pił grave prendeasi comunemente peL Cembalo stesso in enere.
attorcigliare volpe topazio fatticcio requisitoria grisetta settore negare rachitide pescheria sbieco sconsacrare raffilare rubesto uvea piacere stare manovale soccombere tro gratulare bugno volgere murrino annegare antipasto echeo damo antelio ove antisettico sballare baccalare dogaia lana giubbetto salvaggina erre teorema caravanserragli sessenne minestra erario sportello vicino frullino proporzione ingorgare Pagina generata il 03/05/25