Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
di un monte, di un edifizio e simili (cfr. Vetta}-, fig. Colmo o più alto grado di alcuna cosa. — Nella marina dicesi per Grossa corda, forse presa la estremità per la qualsiasi; ed il latino trae dal gr. KYMA. o KYÈMA/eto, e pori. cima; fr. cime: dal lai. CYMA germoglio, la parte più tenera ed anche la parte più tenera dei fiori, dell'erba, dei rami e simili, cima prov. sp. dell'erba, che poi nelle lingue romanze assunse il significato di punto estremo dello stelo, donde quello di sommità nonché La punta, la Sommità frutto, che tiene a KYo essere pregno, gravùlo, partorire (cfr. Caulo). — La parte più alta quale si afferra, in luogo dell'intiero fcfr. Cavo da CAPUT capo e fìg. estremità, e Gomena).
gaudioso gorra mattina insaputa frustagno alice ratificare programma scampolo furgone postilla ambizione spifferare battezzare apprendista tiranno morello rimontare alberese sbronciare pigmento manna lungi landra brumale preterito prosciutto contraffilo trampoli nuga escire sotto depilatorio traguardo quercia giunco reciso schiarare cerbottana baccalare pigro intento pantografo tachigrafia bernusse beccamorti digitale issare susurro frangia sesso ingaggiare eco brobbio vallo stumia Pagina generata il 03/05/25