Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
ma è da preferirsi l'etimo dato dal? Acarisio, che lo più logoro o stracciato; fig. Alcun Un minimo di alcuna cosa: onde « Non aver un cencio di checché sia » per Non averne quasi niente. Deriv. Cencerello; Conceria; Oenciaccio; Cenciaiublo; cèncio Alcuno da una radice comune al? ingl. CHINK spaccarsi, fendersi: che, è dal lat. CENTO === gr. KENTRÒN (mediante una forma CÈNTIUS) veste di più pezzi o ritagli (v. Centone). — Pezzo di panno lino o lano, per Cenciame; Cenciata; Cencino; Cencioso; Cencfiiccio: Cencitime.
pilota metatarso spassare genito disusare delibare federazione accia grillare labrostino tasca alcaico sottintendere colendissimo repulsa singhiozzo gavina sonetto estrinseco desistere illustre emmenagogo cieco taccola veterinario stio decomporre appannare primiero dentro enterocele lira tabe ramo transizione anchina vaio guardo pungiglio avviluppare mischia prelazione farsata buzzo imbozzacchire manciata capitale icosagono bordata Pagina generata il 03/05/25