Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
SCÈLLAN o SKÉLLAN == mod. SCHELLEN risuonare \a. a. ted. skall, scali, mod. Schall, sved. skall suono\ (cfr. Scellino}. Campanello, specialmente quello che si mette al collo E che lo nuovo peregrin degli animali; poi Ogni sorta di campana; e propriamente il Suono della campana, in particolar modo quello dell'Avemaria: d'amore Punge se ode squilla di lontano Che paia il giorno pianger che si muore. (DANTE. Purg. vili. 5). Deriv. Squillare; squilla ladin. se bella; prov. esquella, esqueiha; lat. SCHILLA 'nella Legge Salica], SQUILLA (sec. xin) e SCÈLLA; dal? a. a. fed. SCELLA O SCÈLLA [== mod. SCHELLE, ani. franco SKÈLLA) sonaglio, campanello, che è connesso al verbo a. fr. eschiele, sp. esquila: == b. Squillo == Snono.
collettore interiore capezzolo ghezzo ortodosso davanzale armento rostro racemolo disusare serio burla sede scirpo tonfare ramata pane imborsacchiare setto veterinario esterrefatto imbruschire pressa sapeco duumviro limbello diroccare intestato zanco fetere sempiterno abbottinare taccolo esame grandiglione generoso ansola ciarpa faro crisocolla appendice ecatombe panchina folgore infuturare ellitico pericardio precauzione negro laudano subordinare dosso prorata avvenente Pagina generata il 04/05/25