Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
(v. Kitenere). Alcuno bass. gr. retena: dal lai. RBTINÈRE rattenere (ond^anche il class. ritegno^ redine, cavezza), che fa supporre un b. lat. RÈTINA, che ritrovasi inalterato nel dialetto siciliano però, ritenendo spostato Faccento, giudica possa esser detto per BRÈTTINE briglia^ con la soppressione della B iniziale (v. Bretelle). Quelle striscie per lo più di cuoio, attaccate al morso del cavallo, colle quali RETINÀCULTJM rèdina e rèdine [ani. RÈTINA]: prov. regna per. retna; sp. rienda; pori. redea; si regge e guida.
cascame stertore ostia grazia somiero intrigare accattare qualche vibrione rinfronzare rancio tenuta giarda baruffa tignuola inerme chirografario uretico seneppino martirologio aereolito glandula cianciugliare impettito pappataci aulico onta inserviente evirare apposta piro giustacuore contingibile cataplasma li nefelio dissertare coinvolgere malto estero torta salvare megatero turibolo scafarda sequela apografo finco mis arrivare tempora sordina baccanella destituire bosso salino Pagina generata il 03/05/25