Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
1
APERicus), perché detto di luogo aperto, -esposto, cioè, ai raggi del sole, a solatio, e quindi vago e aprico lai. APRICUS, che, seguendo di buon grado gii antichi etimologisti, pare congiunto al verbo APERFRE aprire (onde un supposto dilettoso.
2
colli voce latina) — Secondo il senso più. co munemente accettato dicesi A negativo e PHRIKE orrore^ per che contrario ali' orrido, cioè piacevole ameno (Osservasi c'he in Vallone A L'ABR vale esposto, e che le lingue germanich hanno ABER esposto al sole, a. a. ted. APOI sereno, che sembrano (cfr. lat. APRICÀRI prendere il sole). Altr dal gr.. aver parentela di luogo Ame no, difeso dai venti e dal freddo.
rinnegare spillo imbandire ingramignare traiettoria pencolare sborrare spartire ortopedia accasciare caluggine raffreddare dolere abbarbicare scaramanzia astrarre ragionevole rampa giovanezza magliettare selvoso dramma ipocrisia filamento iugero bacio rachide tubare proclamare tessitura grillare strofinare aggroppare lignite stentoreo calcitrare dormentorio novigildo albagia lentischio piova gnocco effemminare mezzedima smammolarsi zurlare cutaneo annestare rampare turchetta malinconia carmagnola intessere incolume Pagina generata il 03/05/25