Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
sia tralignamento di Nenufar, introdotto nella nomenclatura botanica dal medico già, usato in senso di pianta acquatica da Teofrasto, Dioscoride, Plinio, Otto Brunfeis nel 1534, che la trasse dalPara&. NINUFER, che tiene alpera. ninùfar, nìlùfar, nilupar, chepropriam. vale lóto blu ninfèa dal lai. NYMPH-^EA === gr. NYMPHAIA (v. Nenufàr). Genere di piante acquatiche, comune nelle paludi d'Italia, che ha le foglie rotonde e i fiori grandi e cosi detta comparando la pianta a una NINFA delle acque; altri invece ritiene a foggia di rosa, detta anche Nenufàro.
qui busecchia leonino sperone intervento panno zanella carriola grumolo profeta calcese lunghesso interro giuspatronato scrivo flavo annovale rissa trionfo invanire ovatta fruzzicare pane urolito rigaglia baviera cagnesco ingoffo eta fidefaciente ti chiesto corda pestare assalire troscia martinetto cuscinetto leccardo modello navata prefiggere equilibrare bivio atto valicare perifrasi probatica romanzina gaudenti framezzare tuttavolta Pagina generata il 03/05/25