Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
Ninna-nanna; d'onde passò ad esprimere Lunga e noiosa diceria, a. ted. ni a-m o giubilo. Significò Cantilena lugubre delle prefiche nei funerali antichi in onore nènia === lai. NÈNIA affine al gr. NÈNIATON pianto, NENIRYZÓ piango, da una rad. NA gridare, lamentarsi, simile a quella del deirestinto ; Cantilena sscr, naù-ti, nav-ate rumoreggia\re\, loda\re\, del lei. nau-t gridare, dell'a. specialmente dei fanciulli nei loro giucchi; ed anche Vano piagnisteo, nel qual senso fiorisce sempre nel comune parlare toscano.
controverso rampicare accerrare procella sillessi antelucano monna sestile bufalo mercato sommettere confricare zampa posticcia sgraffio aggiustare apoteosi estraneo agro eliometro tritare regione retroattivo scolorare tuono mazzaranga intonacare spigolare palliativo scafiglio piccante spianare mettere lampo consacrare brionia serafico piombo carbonchio agro sbiasciatura vivole possente scordio epistrofe divincolare protervo mozzicone suddito Pagina generata il 03/05/25