Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
0
ini 1. forma Dronominale, che si usa da
3
si affigge ad esso per esprimere il quarto caso o accusativo (laè. ME) del pronome vanti personale Io [p. es. la vista del mare mi attrista o attristami], ovvero il terzo caso o dativo (lai. MI-HI), p. es. ciò mi rincresce o rincrescemi. [Il lai. MIHI giusta il Burnouf riproduce il sscr. mahyam, secondo altri sta per MIEI (cfr. libi, sibi) ==s= MI-BHI, di cui il secondo elemento risponde al sscr. BHJAM, e la cui aspirata tè fé], 2. La terza nota della scala diatonica (v. Do). al verbo o si conserva nelle equivalenti forme dei dialetti osco-umbri: mefe,
impetiggine miscredere zenobia ottobre suscettibile sciolo parsimonia rifusare turifero catapecchia incespicare litocromografia acherdo estra rullo interiora fidare rivestire fatticcio incarognire bali salsapariglia rogo sollevare fusciacchio eletto squincio pula cocomero apostrofe federazione sparare precingersi dirazzare involpire scandiglio tiemo geogonia alludere lendinella marasmo profondere arzente mannaro camomilla delinquere gassogene amminicolo zimologia computare Pagina generata il 03/05/25