Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
d'oro o di rame in forma di luna, che gli antichi ponevano in cape alle statue degli Dei, perché gli uccelli non le menisco == lai. MENISCUS dal gr. MENISKOS diminutivo di MENE [==== got. ména, ang-sass. móna, ingl. moon, a. a. ted. mano, mod. Mond, pers. maneg] luna (cfr. pers. mahnak splender lordassero. In ottica. Lente da un lato convessa e dall'altro concava, detta anche Lunula. In anatomia. Tenera membrana nuova) (cfr. Mese). Piastra o cartilagine interarticolare, imitante per la sua forma una della luna.^ slav. mjena luna mezza-luna.
sentire invetrire bofonchio vertice screato illuvione impecorire carato collettivo latomia stadera belletta giovedi trasferire attorcere sferrare semenza figulina oolite reticente navata ungnanno ciminiera cretino pena sole sacca pecca netto tulipano comminuto anabattista profato sfiaccolato sconvolgere effrazione imposta scusare frastornare convocare esplicare domine veloce reprimenda regalia mafia nuora Pagina generata il 04/05/25