Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
8
isterica od ipocondriaca, cagionata da eccessiva sensibiikà di nervi. Spassare mod. prov. espaciarse: dal lai. SPATI ARI allargarsi, distendersi [da SPÀTIUM spazio\ e fìg. passeggiare, andare a spasso, onde sarebbe poi radice sembra confrontare con la zenda QPA- tirare, strappare e la sscr. SPHÀ|sphàyate|, che ha il senso di crescere, estendere, gonfiare] (cfr. Sfera, Sifone, Spadone, Spazio, Stadio}. Voce introdotta con altre molte al tempo venuto il senso di dare o prender •-U(.etto, ricrearsi, da cui si formò anche lo sp. espaciar e il 'nort. espayar, === - p.p. EX-PÀSSUS - allargare, onde il senso proprio di allargare lo pare che la forma italiana siasi alquanto modificata per attrazione della voce PASSO. I più peraltro ricorrono a una forma non usata * EX-PASSARE intensivo del lai. EX-PÀNDERE e si usò anche per denotare la Epilessia, le Convulsioni ; per spirito, lasciare il della dominazione bizantina, che violenta e involontaria de'muscoli, accompagnata, o no, da dolore, altrimenti detta Granchio o Crampo; allargare, distendere e andare a spasso (cfr. Spaziare): sol Deriv. Spasimare; Spa'simffso; Spasmodico. Spasmodico dal gr. ^PASMÒDÉS convulsivo, che viene da SPASMÒS convulsione (v. Spasimo}. vale Contrazione Convulsivo: ed è epiteto delle malattie dipendenti da convulsione di muscoli, esiens. Dolore intenso, Tormento acutissimo anche morale. che contengono il doppio significato di ritegno, da cui piace ad alcuno trarre anche la voce Passo (cfr. Espandere e Passare}.
infanteria moli calata trigesimo consentaneo deputato soffriggere bidente frisinga numismatica elitra nemico unita bodino brionia minchione annuale galoscia rocca paziente gualcare gloria cinegetico spiumacciare greco mutuo valeriana agognare senziente relitto feretro acerrimo bombola chiacchierare bardo gutto certo tappare veglio suspicione pollice quartiere pineale trippa pomello lirico soneria postulante forteto congiuntiva maligia Pagina generata il 03/05/25